COSTO DELLA VITA NEL MONDO: Numbeo La più grande banca
dati gratuita sul costo della vita in tutto il mondo!
Di Silvia Coco 18/02/2012
Quando Mladen Adamovic, un ingegnere informatico di origine serba, già occupato presso la Google Ireland Ltd, ha ideato numbeo.com, lo ha fatto con il proposito di superare la sommarietà delle informazioni fornite dalle altre applicazioni on-line sul costo della vita nei diversi angoli del mondo e di fornire e mettere a confronto dati di macro e micro economia.
|
Il sistema ideato da Adamovic è nuovo: il prezzo del servizio (ad esempio della bolletta del gas) o del bene di consumo (cibo, automobile, biglietto del cinema) viene immesso nel sito dagli stessi utenti, che specificano la città in cui quel prezzo è stato rilevato, e lo confrontano con gli altri prezzi riportati da siti autorevoli in materia quali quelli dei grandi supermercati o delle istituzioni oppure rapportati ai risultati dei sondaggi, eventualmente eliminando quelle voci che appaiano in netto contrasto con la maggioranza delle informazioni pervenute. Su i dati restanti e rilavati non troppo in là nel tempo, si calcola la media dei prezzi. I vecchi dati vengono comunque raccolti in una cartella a disposizione di chi volesse fare un confronto storico, in un apposito menù a tendina da cui è possibile selezionare gli anni di riferimento.
Ad oggi numbeo.com riporta i prezzi di oltre 260.000 prodotti in oltre 2.100 città del mondo e grazie al contributo di 25.000 utenti. I prezzi presi in considerazione si riferiscono a beni di diversissima natura: si va dal prezzo di un litro di latte all’abbonamento mensile dell’autobus, dal canone di affitto di un appartamento con una sola camera da letto in centro città o di quello in una zona periferica al costo di un chilo di mele, dalla tariffa del taxi per tratta di un chilometro al prezzo dell’abbonamento in palestra alla benzina. Ma non solo: il sito ti dice quale è il tasso d’inquinamento di quel paese ed il suo grado di sviluppo della sanità, se e quanto traffico vi sia, il tasso di criminalità e quanto costi farne la meta per una vacanza.

Leggi anche l'indice ONU del costo della vita
| Uno sguardo d’insieme per conoscere il Local Purchasing Power,
insomma, che tuttavia, come specifica lo stesso ideatore, fornisce dati
soltanto indicativi del costo medio della vita, dipendendo, poi, il
potere d’acquisto da diversi fattori, quali il numero di componenti di
una famiglia, il reddito, il fatto di essere o no proprietari d’una
casa.
La precisione dei dati, la loro maggiore o minore attendibilità è messa
in evidenza dal diverso colore utilizzato per riportarli, verde o rosso.

Per chi, però, non abbia idea di quanto costi vivere in un posto può rivelarsi estremamente utile consultare numbeo.com:
riportando ad esempio in ‘current city’ Milano (Milan, da momento che
il sito è interamente in inglese) e in ‘comparison city’ Singapore, è
possibile confrontare i prezzi al dettaglio di molte voci.
È così vedremo che, se un pacchetto di Malboro costa in media in Italia
4,80€, a Singapore ne costa 6,99€. Ma è possibile cambiar la valuta di
riferimento e aggiungere i prezzi di una città eventualmente non in
elenco.
Nelle sezioni ‘current’, inoltre, è possibile avere una classifica dei
dati presi in considerazione: ad esempio vedremo che il canone d’affitto
è il più alto a Monaco, nell’omonimo principato, mentre il più basso è a
Tiruvananthapuram, in India.
Insomma il sito non si propone di dare volori assoluti, lo
ripetiamo, ma è un software gratuito on-line per confrontare il costo
della vita nelle diverse città e di avere un’idea di spesa prima di
partire per una vacanza, di trasferirsi o semplicemente per curiosare
nell’economia reale di un lontano paese senza spostarsi dalla propria
scrivania.
Di Silvia Coco 18/02/2012 |
|
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
|