Secondo
il dizionario, IL TEMPO è la successione
senza soluzione di continuità dei fatti e degli eventi umani; ovvero la
durata delle cose
etichettata e misurata in periodi.
Mi spiego meglio: se la vita fosse
un contenitore, esso
conterrebbe probabilmente tempo!
Il tempo quindi è l'unità di misura della nostra vita.
Avete mai provato a chiedervi come impiega questa risorsa "scarsa"
l'essere umano occidentale medio?
Si alza presto, corre subito al lavoro, torna a casa per cena, guarda
la TV, va a letto presto, per poi ricominciare tutto la mattina
seguente. Questo ciclo, non solo è reiterato all'infinito, ma si
svolge a velocità folle, perchè? Perchè no c'è tempo!
Bisogna correre la mattina per arrivare in tempo al lavoro, dove si
lavora sostenendo ritmi estenuanti per produrre il più possibile nel
minor tempo possibile; a pranzo il fast food è la soluzione "migliore"
per guadagnare tempo.
Il tempo sembra proprio essere la nuova ricchezza
di questo secolo, ma quanto ne rimane per sé? Intendo tempo per amare,
conoscere gente, coltivare i propri interessi, insomma tempo per
vivere? La risposta scritta - nello stress di tutte le donne e di tutti
gli uomini che vivono in questa parte del mondo - la conosciamo tutti:
pochissimo!
E'come se noi tutti fossimo rinchiusi in una macchina che corre a
velocità folle senza una meta ben
precisa; suo unico scopo è viaggiare sempre più veloce per non sprecare
tempo, la strada sulla quale
corre è il sistema sociale nel quale viviamo.
Se dunque la velocità, la fretta, la corsa sono la chiave di questo
sistema, allora noi preferiamo la lentezza, perché il cuore batte a
sessanta battiti al minuto, e nessuno può andare più veloce del proprio
cuore senza perdere la propria umanità.
Aiutateci a fermare il tempo, riprendiamoci la vita, prendiamoci TEMPO,
TEMPO, TEMPO!
|