| VIETNAM: Paul Valenti, nel 1995, si è trasferito a vivere e lavorare in Vietnam "Ad un certo punto della mia
mediocre esistenza ho deciso, come nelle fiabe, di mettere in pratica
quel desiderio di diserzione comune a molti e di mollare tutto e volare
via: talvolta e’ meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile
che non partire mai… Cosi’ nel 1995, alla significativa eta’ dei 33
anni, sono arrivato in Vietnam, confine ultimo dell'intangibile logica
orientale: perlomeno ancora oggi provo la sensazione di vedere il futuro
diventare presente, di giorno in giorno, e sono piu' le cose che
"faccio" di quelle che "faro'" o che "ho fatto" o che "dovrei fare… La
prima impressione che si può’ avere visitando il Vietnam e’ che
manchino molte tipologie di attività’ o di prodotti e che quindi vi
siano grandi vuoti da colmare sul mercato. Purtroppo pero’ nella
stragrande maggioranza dei casi, tali attività’ mancano semplicemente
perché’… ne manca la richiesta!" Leggi tutto l'articolo... |

| FILIPPINE (Mambajao): Stefano e Ilenia hanno un resort sull'isola di Camiguin Siamo
Stefano e Ilenia, una coppia italiana che vive in Provincia di Treviso
a Casale sul Sile. Abbiamo rispettivamente 33 e 35 anni e abbiamo
deciso di cambiare la nostra vita. Nel nostro ultimo viaggio in Asia, siamo approdati nelle “lontane” Filippine e abbiamo percepito, appena dopo aver toccato terra nell'Isola di Busuanga, che sarebbero diventate la nostra nuova casa... Il Paradiso che abbiamo sempre cercato e che ora abbiamo trovato!!! All'inizio
siamo partiti con dubbi e preconcetti, ma poi, viaggiando e spostandoci
con mezzi pubblici, dormendo in piccoli resort (puliti) gestiti da
gente del posto, stando a pieno contatto con questo popolo, ci siamo
ricreduti ed abbiamo, capito che nelle Filippine, noi saremmo
sicuramente felici e sereni. Leggi tutto l'articolo...
|
Link Sponsorizzati
 | KUWAIT: Marcello Grasselli, un manager italiano con famiglia, in un paese arabo Marcello Grasselli, nato a Castelnovo Monti in provincia di Reggio Emilia, di razza bismantovina, classe 1966. Da 9 anni si è trasferito a vivere e lavorare in Kuwait;
Si è trasferito con la sua famiglia al completo: Sua moglie Ursula
Iotti, anche lei reggiana, architetto per sceicchi e tre bambini. Marcello si occupa di luxury fashion retail (in italiano, come dice lui, vende stracci e affini di lusso). Dal Settembre 2010, è a capo del più importante Grande magazzino di Kuwait: Harvey Nichols Kuwait in fase di preparazione... un department store di 10.000 mq dove avremo tutto il top del fashion mondiale. Quali differenze sostanziali riscontri a livello lavorativo rispetto all'Italia? Manco troppo dall'Italia per saperlo; noto soltanto che in Italia non c'e' supporto all'imprenditorialità giovane. Leggi tutto l'articolo...
|
| HONG KONG: Filippo, chef nel ristorante più in vista della città Dall'Emilia ad Hong Kong la strada è lunga, ma “Vale sempre la pena provare!”. Ha pensato questo Filippo, 31enne di origini parmigiane, quando ha deciso di accettare un'offerta di lavoro proveniente dall'altra parte del mondo e, messi i suoi strumenti da chef in
valigia è partito, lasciandosi alle spalle una famiglia che lo
appoggiava nella sua scelta, ma anche tanti amici che scommettevano sul
suo ritorno entro breve... E invece, anche se “l'Italia è un paese
bellissimo” e le nostre stagioni ogni tanto gli mancano sul serio, per
lui la vita di Hong Kong è arrivata a svelare tutti i suoi lati più piacevoli. "Sorrido tra me e me
pensando che qui è tutto diverso. Ad Hong Kong tutto funziona: la
sanità, i mezzi pubblici che sono in orario, il pubblico impiego senza
assenteismi… Insomma, un gran bel posto in cui vivere...." Leggi tutto l'articolo... |

| BAHRAIN: Saba Napoletano gestisce la comunicazione di una galleria d’arte Saba, una ragazza di 33 anni, é una veneziana che da circa da 3 anni vive nel Bahrain, un paese che in realta’ è un regno, un’isola legata all’Arabia Saudita da un ponte di 40 km. ...Oggi gestisce la comunicazione della galleria d’arte
contemporanea “ Al Riwaq “ con soddisfazione, dopo non poche difficolta’
iniziali. Dice che non tornerebbe indietro, le condizioni di vita
son agiate, il clima è molto piacevole per gran parte dell’anno, la
gente cordiale e molto aperta, al contrario di cio’ che si potrebbe
credere pensando ad un paese arabo. "Il processo che mi ha portato a realizzare consapevolmente di vivere
all’estero, nel senso di ricostruire la mia identita’ in un contesto
affettivamente, culturalmente e linguisticamente estraneo e’ stato lungo
e faticoso, in molte circostanze perfino liberatorio". Leggi tutto l'articolo...
|

| FILIPPINE: Paolo e Juliet vendono spiagge e isole Ho mollato tutto alcuni anni fa' deluso da molte cose del nostro Paese ed attratto da una nuova pagina da scrivere, da una nuova vita da vivere. Cio' che era davvero importante lo portavo con me, mia moglie ed i miei tre figli, qualche soldo in tasca e tante idee da realizzare. Le Filippine erano il luogo che meglio conoscevo e che seguivo dal 1990, anno del mio primo lungo soggiorno nella repubblica asiatica. Eravamo alla ricerca di una bella spiaggia o di un isola in vendita, in modo da aprire un attivita' turistica che ci permettesse sia di far fronte alle spese quotidiane, sia un modo di vivere semplice a contatto con la natura. Quanto noi facciamo oggi e' figlio di quello che ci ispirava allora. Oggi la nostra attivita' e' proprio quella di proporre spiagge ed isole in vendita a prezzi unici al mondo per realizzare il sogno di altri che scelgono una vita diversa da quella imposta nel mondo occidentale. Leggi tutto l'articolo...
|
|
ISRAELE (Tel Aviv): Federica Marino, da qualche anno va e viene da Tel Aviv
Federica Marino, trent’anni, foggiana doc, da questa ‘collina’ va e viene da qualche anno, ormai. Da quando, laureatasi in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari nel 2007, è entrata a far parte di una della più grandi realtà economiche italiane, l’Alenia Aeronautica, nel settore logistica. Per
il ruolo che ricopre gira per il mondo con curiosità e ambizione,
approdando spesso in Israele, dove la società per cui lavora intrattiene
fitti rapporti commerciali. E a Tel Aviv la realtà davanti alla quale viene a trovarsi di volta in volta la affascina e le suscita rimprovero,
per la forza con cui la tradizione ebraica si radica nella vita e negli
animi di ogni persona e per l’ostinazione con cui si porta avanti uno
stile di vita che non di rado cozza con la velocità con cui si muove il
resto del mondo. Leggi tutto l'articolo...
|
| FILIPPINE: Davide si è trasferito a godersi la pensione alle Filippine Se
altri pensionati volessero seguire le mie orme, consiglierei, prima di
tutto la lingua, qui si parla solo l'inglese o il filippino, se
possibile avere contatti con qualcuno, tenere i propri soldi al momento
in Italia poi con il tempo e la conoscenza fare le proprie scelte. Non
cercare a tutti i costi isole disabitate o difficili da raggiungere,
portare con se una scorta di almeno 6 mesi di medicinali legati a
pressione e diabete qui si paga tutto e si reperiscono solo generici.
evitare incontri femminili facili, vogliono solo i soldi. Iniziare
l'avventura almeno in una grande città' tipo Manila, Cebu, Davao, età.
Se possibile evitare il sud dell'isola di Mindanao. per il resto grande
spirito d'adattamento e comunque non esitate qui ancora si può vivere
con poco.! Leggi tutto...
|
| TURCHIA (Istambul): Denise, da ex poliziotta ad insegnante di italiano ad Istambul "La mia é una storia
decisamente “originale”: sono nata nel 1967 da una coppia mista ... mamma italiana e papà turco... Nell’89 mentre
studiavo veterinaria, ho fatto un concorso in Polizia e l’ho vinto. Sono
stata poliziotta della criminalpol di Ancona per sette anni... Nel ’90 sono stata mandata
in missione a Istanbul per l’apertura del primo ufficio visti (sino ad
allora non c’era visto per i turchi). Galeotta fu la missione !Nel ’94
mi sono sposata con un turco e facendo un ritorno alle origini, mi sono
trasferita a Istanbul. Dopo un anno di aspettativa nel ’96 mi sono
congedata dalla PS e ho cominciato a dare lezioni d’italiano per passare
il tempo. Visto che mi riusciva bene ho cominciato a farlo per
professione e mi sono rimessa a studiare laureandomi in lingua e cultura
italiana. Ormai insegno da 13 anni e sono (scusa ma me ne vanto)
ricercatissima!" Leggi tutto l'articolo... |
| SRI LANKA: Ilaria e Francesco e il desiderio di una vita più umana in Sri Lanka Francesco
e Ilaria, entrambi nati a giugno del 1970 a Parma, espatriati ormai da
aprile 2013 in Sri Lanka, precisamente nel sud. Li accomuna la passione
per il viaggio, l’amore per l’Oriente, il desiderio di cominciare altrove una vita più umana e genuina ma soprattutto una naturale propensione al nomadismo, che vedono in realtà come una continua corsa alla ricerca della terra più pura e incontaminata. "Abituati
come eravamo al multitasking, alla corsa sfrenata per fare di più e in
minor tempo, ora stiamo vivendo una dimensione molto più umana e la cosa
bizzarra è che il massimo dell’efficienza lo troviamo dove c’è la minor
concentrazione se non addirittura l’assenza di tecnologia e
organizzazione..." Leggi tutto l'articolo... |
| OMAN (Mascate): Giuseppe vive in Oman per commerciare con il mondo Arabo
Giuseppe Cudia ha 33 anni, è originario di Marsala e da due anni vive a Mascate. L’Oman è uno stato della penisola arabica, al confine con gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita, uno dei paesi con lo sviluppo socio-economico più alto degli ultimi 40 anni,
a detta dell’UNDP (Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite), e
Mascate (o Masqat o Muscat) ne è la capitale... Giuseppe – o Peppe, come
simpaticamente si è presentato per la nostra intervista telefonica - si
trova in Oman per la necessità di seguire sul posto l’attività di cui è
ideatore e responsabile. Ha, infatti, dato vita, insieme ad altri
giovani marsalesi, al portale www.vendereagliarabi.it, un sito che vuole
essere «un ponte commerciale tra l’Italia e i paesi arabi, una canale
preferenziale per un primo approccio con il mondo arabo», a cura della società Vertical Color, con cui collabora ormai da qualche anno. Leggi tutto l'articolo...
|
| CIPRO (Nicosia): Francesca, un'italiana a Nicosia per lavoro
Francesca lavorava a Milano... ha colto al volo l'opportunità di trasferirsi a vivere e lavorare a Cipro a Nicosia, dove la multinazionale per la quale lavora ha aperto un nuovo ufficio. Ci racconta i pro e i contro della vita nell'isola divisa tra oriente e occidente."...vivo a Nicosia
e ci sono arrivata perché lavoravo a Milano per una multinazionale
olandese che ha un ufficio anche qui. Appena mi hanno presentato
l'occasione di trasferirmi qui l'ho subito colta!...
Nicosia è attualmente divisa in due parti. E' l'ultima città europea ancora divisa per questioni di guerra... Io vivo nella parte Greca della città ma vado di frequente al Nord.
Credo semplicemente sia una situazione stupida e che andrebbe risolta
quanto prima
..." Leggi tutto l'articolo... |
 | FILIPPINE: Paolo e Juliet, insieme a piedi scalzi sulle spiagge delle Filippine Paolo, 42 anni, originario del Trentino, si è trasferito definitivamente nelle Filippine 5 anni fa, quando insieme a sua moglie Juliet e ai suoi tre figli ha deciso che l’Italia forse non faceva più al caso loro. Vivono in posti diversi durante l’anno, tra Palawan, Manila e altre isole, per svolgere al meglio la loro attività: un’agenzia di servizi che offre assistenza a chi vuole trasferirsi alle Fillippine.
" Abbiamo scelto di proporre terreni fronte mare, spiagge e intere isole,
nei luoghi più incontaminati, rurali, lontani dalle metropoli e dalle
cittadine del turismo di massa, in favore di una migliore qualità della
vita. Una sorta di eco-turismo, lontano dai flussi convenzionali.
Aiutiamo l’acquirente nella scelta del posto migliore dove realizzare
l’idea che si ha in testa, il progetto futuro: da un’abitazione ad un
resort, da un’intera struttura turistica ad un ristorante". Leggi tutto l'articolo...
|

| Matteo,
31 anni, quando viveva e lavora in Italia aiutava le aziende a
migliorare i propri processi interni, a semplificare le attività’,
ridurre costi e aumentare i profitti quando possibile. Per farla
semplice aumentare efficenza ed efficacia di un'azienda o di una
pubblica amministrazione era il suo lavoro. Poi si è reso conto che
lo Stato era il suo socio virtuale a cui conferiva il 50% del suo
stipendio senza avere poco o a volte nulla in cambio. Così ha deciso di
trasferirsi in Qatar dove svolge il medesimo lavoro ma con notevoli
differenze rispetto all'Italia... vediamo quali. Tassazione (0%) per lavoro dipendente; Rispetto per i tuoi studi e per la tua esperienza anche se giovane; Sicurezza (la criminalita’ non esiste); Opportunita’ di carriera Costo della benzina (7 cent al litro piu’ o meno...) Leggi tutto l'articolo... |
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 | L’antica terra dei samurai proiettata nel futuro Prezzo € 29,00
 |
 | In Birmania alla scoperta dei tesori d'Oriente Prezzo € 29,00
 |
 | L'isola prescelta dagli dèi Prezzo € 24,00
 |
 | Autori Vari
Prezzo € 9,50
 |
 | Viaggio nel cuore del Medio Oriente Prezzo € 30,00
 |
 | Monasteri e montagne sulla Via della Seta Prezzo € 27,00
 |
 | Una terra magica percorsa dalla storia Prezzo € 30,00
 |
 | L'ultimo paradiso dei nomadi guerrieri Prezzo € 30,00
 |
 | Prezzo € 29,00
 |
 | Prezzo € 29,00
 |
 | L'antica Asia bagnata dalla madre delle acque Prezzo € 27,00
 |
 | Medioriente in armonia fra tradizione e futuro Prezzo € 27,00
 |
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|
|
 |