TRASFERIRSI A VIVERE E LAVORARE IN EUROPA
|
| DANIMARCA (Copenhagen): Davide ci racconta la sua esperienza del sistema danese "... Devo dire che dopo soli pochi mesi
mi ero reso conto che vivere e lavorare all’estero era ben più facile di
quanto avessi immaginato. Decisi in seguito di cambiare città, dato che
sentivo una forte affinità con la Danimarca, così mi trasferii a
Copenhagen. Dopo otto anni qui, ho imparato ad apprezzare la cultura e
il modo di vivere danesi... Apprezzo moltissimo il rapporto che
esiste tra i cittadini e lo Stato, cosa che non è in Italia. I danesi
si sentono parte integrante dello Stato, sono responsabili e
percepiscono la cosa pubblica non come un’entità astratta ma come
qualcosa che appartiene loro e di cui prendersi cura. Un altro esempio è
il sistema fiscale: in Danimarca il sistema è molto rigido ma allo
stesso tempo molto semplice." Leggi tutto l'articolo... |
| ISLANDA (Reykjavik): Il ritorno alla natura di Gabriele Falco
Gabriele Falco, di Mantova,
decide di abbandonare la sua zona natia per i freddi ma meravigliosi
paesaggi nordici. Oggi, proprietario d’un terreno, sta per aprire con la sua compagna un bed and breakfast non lontano da Reykjavik. "La prima idea
di provare a trasferirci è nata nell’agosto 2006, quando siamo venuti
in Islanda per la prima volta come turisti. Eravamo alla
ricerca di un luogo dove la natura fosse ancora protagonista. Siamo
cresciuti entrambi in pianura padana, in zone ad alta densità di
popolazione e smog. Volevamo provare l’esperienza di vivere in un luogo
il più possibile incontaminato, in un’ottica di decrescita economica, ma
riappropriandoci di tempi e spazi che nella nostra vita italiana,
scandita dai ritmi di un lavoro d’ufficio, erano sempre più ristretti". Leggi tutto l'articolo... |
Link Sponsorizzati
 | NORVEGIA (Narvik): Rinaldo De Girolamo, ripartire da zero in Norvegia Rinaldo De Girolamo ha deciso di lasciare Milano e un lavoro come informatico per ricominciare da Zero in Norvegia, si è trasferito a vivere e lavorare a Narvik. "Mi ero sposato
da poco con una cittadina rumena e lavoravo come addetto alla rete
informatica presso un laboratorio di analisi antidoping in provincia di
Milano. Mia moglie mi convinse a partire per la Romania per aprire, con i
miei risparmi, una piccola attività. Ma le cose non andarono bene e
decisi di trovare un’alternativa al rientro in Italia. Tramite internet
feci delle ricerche sui paesi europei dove si vive meglio e con gli
stipendi più alti e con grande sorpresa scoprii che la Norvegia era il primo paese al mondo come qualità della vita... Qui in
Norvegia invece negli annunci di lavoro scrivono "Cercasi personale dai
18 ai 60 anni", si va in pensione dai 62 ai 67 anni e gli anziani
sono considerati risorse". Leggi tutto l'articolo... |

| LITUANIA (Klaipeda): Karim Gorjux
Karim Gorjux, 30 anni e abita in Lituania a Klaipeda, con la moglie
Rita e la figlia Greta. Originario di Centallo (Cuneo) e anche se ha un nome
esotico, è nato a Torino e ha sempre vissuto in provincia di Cuneo. Nel lontano 2003 un mio amico vola per le vacanze a Riga, in Lettonia. Lui ha la mia età e in quell'anno aveva 23 anni.Dopo
ben due settimane a Riga, si innamora perdutamente di una ragazza e pur
di avvicinarsi ad essa, riesce ad organizzare l'erasmus a Klaipeda, in
Lituania, che dista "soli" 400 km dalla capitale lettone. Come ogni buon studente Erasmus che si rispetti, il mio amico mi invitò a stare da lui per una
vacanza durante l'inverno tra il 2004 e il 2005 ed è qui che a Klaipeda
conobbi Rita, la mia attuale moglie. Leggi tutto l'articolo... |

| REPUBBLICA CECA (Praga): Aldo Cicala, a Praga da 40 anni
Un’ intervista che a tratti diventa una testimonianza storica di un emigrato italiano che ha vissuto in un paese dell’est europeo negli anni del grande cambiamento. Aldo Cicala vive a Praga
da quasi 40 anni, dove ha trovato la consorte ed allevato i suoi figli.
Con le sue attività di agente di viaggi e ristoratore ha fatto
conoscere a questo popolo dell’est ciò che l’Italia ha di buono e di
bello: la sua storia è quasi un simbolo dell’ armonia tra il popolo
italiano e quello ceco. ..."L'idea
di aprire il ristorante è venuta dopo il 1990, quando è terminato il
regime comunista. Nel settore della ristorazione lavoravo già da15 anni
pertanto era il mio sogno, ma sarebbe stato difficile realizzarlo: per
questo mi sono dovuto mantenere con l’agenzia". Leggi tutto l'articolo...
|

| CROAZIA (Zagabria): Stefania Fossati: lavorare in una ONG
Stefania
Fossati, una ragazza ventinovenne di Lissone, in provincia di Monza e
Brianza, dopo aver conseguito un Master in Cooperazione allo Sviluppo
per l'area balcanica, ha deciso di costruire il proprio futuro lontano
dall'Italia, seguendo la strada intrapresa con i suoi studi nella
maniera più concreta possibile: andando a vivere a Zagabria. Dopo aver partecipato ad un progetto di volontariato della durata di 9 mesi, tramite il Servizio Volontario Europeo, è tornata in Italia ed ha iniziato uno stage presso una ONG di Milano, dalla quale è stata poi assunta. "Mi
occupavo di progettazione europea e coordinamento di progetti per la
promozione della cittadinanza attiva. - racconta - L'esperienza mi ha
insegnato molto, ma non mi soddisfaceva, così ho deciso di mollare tutto
e di tornare in Croazia". Leggi tutto l'articolo...
|
| REPUBBLICA CECA: A Praga con il Progetto Leonardo: la prima tappa di Fabiana Una risposta ad un annuncio on-line e via... Fabiana P. è a Praga da qualche mese, una laurea in lingue in tasca e tanta curiosità. Oggi lavora in un lussuoso hotel... e vive a pieno questa
esperienza tanto attesa, tra amici da tutto il mondo, birra e panorami
da favola. Ai ragazzi
dice di ‘aprirsi’ alle altre culture... senza attendere
immobili che il ‘periodo nero’ del nostro Paese passi. "La mia vita qui mi piace, perché
mi sento cittadina del mondo: divido l’appartamento con ragazzi
italiani e spagnoli e ci sono nuovi coinquilini inglesi in arrivo, i
miei colleghi di lavoro sono cechi, slovacchi, portoghesi, egiziani,
afghani. Non mi era mai successo prima di conoscere tanta gente
proveniente da ogni parte del mondo e dopo una giornata trascorsa a
cercare di comunicare con tutti loro in ogni lingua possibile, faccio
fatica a parlare un italiano corretto al telefono con mia madre". Leggi tutto l'articolo... |
|
SCOZIA (Edimburgo): Valerio, 23 anni, lavora per un Tour Operator in Scozia
Ho deciso di
lasciare la Sicilia e precisamente Catania, perché, pur essendo una
terra baciata dal sole, non era in grado al momento, di offrire quello
che noi giovani vorremmo, in termini di crescita professionale e di
stabilità economica. Inoltre mi è sempre piaciuto viaggiare, ma non da
turista e così ho deciso di mollare tutto e scappare. In questa mia
scelta, per fortuna, ho avuto anche l’appoggio dei miei genitori... Da questo punto di vista, mi ritengo
fortunato: contrariamente alla mia, le famiglie dei miei amici sono
spesso in contrasto con questo tipo di decisioni, credono che partire
sia qualcosa di sbagliato e vorrebbero avere i figli sempre dietro
l'angolo per poterli "controllare". Ho spesso notato che questa forma di
controllo porta i giovani ad essere pigri e sfaticati senza voglia di
intraprendenza, senza voglia di imparare o di crescere. Leggi tutto l'articolo...
|

| POLONIA (Varsavia): Alessandro Vanzi parte per stare vicino alla sua Dorota Alessandro ha 28 anni, torinese di nascita. Nel2007 decide di andare a vivere e lavorare a Varsavia, in Polonia. Parte per amore, per stare più vicino alla sua Dorota, ma poi con l’intraprendenza e il coraggio che non mancano mai a chi decide di espatriare
riesce ad inserirsi in una multinazionale e in seguito a mettersi in
proprio. Come se non bastasse crea attorno a sé una serie di
interessantissime attività che ruotano intorno alla comunità italiana,
pur assicurandosi comunque una distanza di sicurezza dall’Italia! "In Polonia ho
trovato sin da subito una splendida accoglienza... i polacchi che ho conosciuto e
continuo a conoscere - sono un popolo stupendo - a cui piace molto
l'Italia e pertanto sono felici di stare in compagnia di un italiano.
Ovviamente ancora meglio se si conosce il polacco, lingua difficile da
imparare, quasi impossibile per molti". Leggi tutto l'articolo...
|

| LUSSEMBURGO: Giovanna Esposito Giovanna Esposito, une tête de napolitaine ed un accento tipico di chi è nato e cresciuto sotto la Madunina. Da 5 anni vive in Lussemburgo. Dopo essersi laureata
nel 2003 e aver lavorato un anno e mezzo per una società che fa sistemi
informatici per banche, ha sentito una vocina che diceva che non poteva
«fisicamente» fermarsi lì. Non le mancava niente: lavoro, passioni, una
bella famiglia, amici, eppure... "Una domenica mattina di agosto ho preso il treno destinazione Lussemburgo, perché conoscevo qualcuno che ci abitava da anni". Solo per questo ? "No, il Lussemburgo perché è la capitale dell’Unione Europea,
una piccola città fatta capitale, un centro finanziario ed economico
ricco e fiorente, multiculturale, cosmopolita, giovane, dinamica e
efficiente. Quella mattina avvisai i miei amici mandando un sms dal
treno. Mia madre e il mio cagnolino li ho invece salutati con le lacrime
agli occhi, perché avevo sentito in un attimo che non sarei tornata
come al solito dopo qualche giorno. Io presi il treno perché le
valigie erano pesantissime e Ryanair ti pesa anche l’aria della cassa
toracica in piena espansione, però abitualmente per tornare a Milano
prendo proprio Ryanair, il volo Frankfurt Hann- Milano Orio Al Serio e
poi un bus fino alla stazione centrale: comodo, economico e veloce...". Leggi tutto l'articolo... |
| LIECHTENSTEIN: Andrea, disegnatore per una carpenteria del legno in Liechtenstein
Andrea, 25 anni e diploma di geometra, lascia l’Italia per nuove esperienze di vita lavorative. Partito ai primi di maggio 2011, è un disegnatore per una carpenteria del legno in Liechtenstain. Pur lavorando nel Principato del Liechtenstein, abita in Svizzera, nel Cantone San Gallo. Da qualche tempo infatti il Liechtenstein ha emanato una legge nazionale con la quale si vieta agli stranieri di ricevere il permesso di soggiorno. Pertanto si può restare nel Liechtenstein solo con un visto turistico. In Svizzera, ci sono meno restrizioni. " ...Se ci
riferiamo al Liechtenstein... per una vacanza di pochi giorni va benissimo ma preparatevi a tornare col portafoglio decisamente alleggerito..."Leggi tutto l'articolo...
|
| AUSTRIA (Graz): Deborah ha realizzato il suo sogno, una casa in montagna in Italia era responsabile di magazzino e segretaria contabile ma non
si è fatta sfuggire l’occasione di lasciare Genova per un ambiente più
aperto e internazionale. Dopo la brevissima parentesi italiana, lavora
prima 10 anni in Inghilterra e poi decide di trasferirsi con il suo
fidanzato in Austria. Lì realizza il suo piccolo sogno: costruisce la sua casa in un paesino in montagna vicino a Graz, un posto silenzioso, sicuro e in mezzo alla natura. “Il mondo del lavoro internazionale offre più possibilità a persone che hanno voglia di fare.
Non dipende solo dal titolo di studio, nonostante sia importante ma se
una persona dimostra di lavorare bene ed essere affidabile può andare
avanti… anche senza conoscenze!” Leggi tutto l'articolo... |
| POLONIA (Rzeszow): Guglielmo si è trasferito in Polonia per fare il cantante liricoOriginario di Poggiana, paesino veneto in provincia di Treviso, Guglielmo si trasferisce a vivere con la sua ragazza in Polonia,
facendo il lavoro che ha sempre avuto nel sangue, il cantante lirico.
Lasciandosi alle spalle la frenesia e i pregiudizi italiani. “Qui ognuno fa il proprio lavoro,
parlando del ramo artistico: non esiste l'idraulico o altra figura che
si metta a fare un lavoro artistico pubblico solo perché gli piace e per
di più gratis. Ognuno ha il proprio lavoro!... nessuno ti giudica per i vestiti che
porti, se hai il portafoglio pieno o no... In Italia se non sei in
supertiro nessuno ti nota, o meglio, tutti ti notano e ti evitano. Qui
non c’è una cosa del genere, se puoi spendi se non puoi nessuno ti
giudica perché non puoi." Leggi tutto l'articolo...
|
| BULGARIA (Pazardjik): Scoprire la Bulgaria, il libro di Antonio, un italiano che ci vive L’invito a
scoprire la Bulgaria è rivolto innanzitutto ai turisti italiani che
vogliono trascorrere una bella vacanza, visitando posti meravigliosi, a
costi accessibili per tutte le tasche; poi ai tanti connazionali
imprenditori e commercianti che vogliono conoscere altri mercati e
vogliono cimentarsi con il mondo globale; e non di meno ai pensionati
che vogliono trascorrere, dopo una vita stressante di lavoro, una
vecchiaia serena e tranquilla anche solo con 800 euro al mese. Ce ne
sono tantissimi in Italia che non sanno più dove sbattere la testa e
giornalmente mi scrivono chiedendo informazioni e notizie della
Bulgaria, del costo della vita, del costo degli affitti, della luce,
degli appartamenti, ecc. Vorrei incoraggiarli a saltare il fosso, fare
il grande passo, ogni giorno trascorso qui è un giorno guadagnato alla
vita e alla serenità. Leggi tutto l'articolo... |
| AUSTRIA (Innsbruck): Giovanni, Joe Kendut, è diventato DJ e PRODUCER in Austria Giovanni di Giambattista, in arte Joe Kendut... fin da
bambino nutre la passione per la musica e già all’età di 10-12 anni si
divertiva a fare dei mix con registrazioni prese dalle radio,
registrandole poi sulle cassette... Oggi, Joe Kendut, vive in Austria a Innsbruck e all’età di 27 anni ha già una carriera invidiabile come DJ. In un anno Joe Kendut ha pubblicato altri 15 EP
su varie etichette europee e anche un album dal nome ANALOG LIFE,
uscito sia in CD che in Digital, su un’etichetta messicano NUUKTAL
RECORDS. Quest'anno è uscito il secondo album di Joe Kendut, inoltre,
sta lavorando per le due etichette techno più grandi del momento: la "RENESANZ RECORDS" bulgara, e la "I AM TECHNO" ucraina. Leggi tutto l'articolo...
|
| UNGHERIA (Budapest): Giovanni ha fondato un giornale per gli italiani in Ungheria Giovanni è napoletano,
in Italia faceva lavori saltuari poi grazie all’università e ad un
contatto per iniziare un’attività si avvicina all’Ungheria. Oggi vive a
Budapest dove lavora per una multinazionale, nel settore delle risorse
umane, e ha fondato un giornale per gli italiani in Ungheria: Il Giornale di Budapest."...Le
cose sono andate meglio del previsto e dopo pochi mesi ho cominciato a
lavorare come area manager per una ditta italo-ungherese, dopo 4 anni ho
cambiato e ora sono alle dipendenze di una multinazionale, nel settore
delle risorse umane... l'ungherese
medio ha uno stile di vita più riservato e risulta meno socievole o
espansivo di un italiano che é notoriamente più amichevole. Nel tempo e
con la conoscenza invece le distanze si accorciano.”. Leggi tutto l'articolo... |
| GRECIA (Samos): Carla vive a Samos dove gestisce un residence con suo marito Carla
è originaria di Genova, educatrice professionale presso una cooperativa
sociale da quasi 20 anni ma da tempo sogna la cultura greca, la sua
storia e i suoi miti. Sognava di trasferirsi in Grecia per godersi la pensione ma non è riuscita ad aspettare: dal 2008 vive a Samos con la sua famiglia e gestisce un residence. “Questo
luogo è un ritorno alla natura a 360 gradi: andando in auto bisogna
stare attenti a non schiacciare i camaleonti, le salamandre e altri
animali protetti... Venendoci in vacanza dalla prima volta ho trovato
quello che avevo letto sui libri, penso che per questo sia stato amore
immediato e se esiste un mal d'Africa io sono stata colpita dal male della Grecia”. Leggi tutto l'articolo... |
| NORVEGIA (Tonsberg): Mauro, da agiato promotore finanziario a barista felice Un giorno, per caso, ho conosciuto Mauro, la cui storia mi ha molto colpita per la profondità con la quale è stata vissuta. Il suo desiderio costante di mettersi in gioco, la sua capacità di “mollare tutto” e di ricominciare da zero in una realtà completamente differente, sono solo due degli aspetti del suo vivere da “cittadino del mondo”. "...Se
lavori per dodici mesi anche non consecutivi in Norvegia da straniero e
poi perdi il lavoro, il governo ti cerca un nuovo lavoro per tre anni e
nello stesso periodo paga una indennità di disoccupazione uguale
all'ultimo stipendio e adeguandola in base alle esigenze... Se invece si lascia la Norvegia prima dei dodici mesi, il governo
restituisce al lavoratore le tasse pagate, poichè lo stesso non
usufruirà dei benefici che le somme da lui versate avranno sulla
collettività..." Leggi tutto l'articolo... |

| ITALIA (Genova): Giacomo Savonitto: Un lungo "pellegrinaggio" per ritrovarsi.
Avevo 19 anni appena compiuti, un diploma alberghiero col massimo dei voti ed una visione abbastanza piatta del futuro. La
stagione era finita ed io avrei dovuto aspettare fino a dicembre per
trovare un altro lavoro in cucina. Così mi chiesi che senso aveva
rimanere in Italia a spendere i soldi dei miei genitori per sopravvivere
al monotono autunno piemontese in attesa di un altro lavoretto che mi
desse la possibilità di sentirmi parzialmente realizzato per qualche
altro mese. Come potete immaginare, motivazioni valide non ne trovai
e così decisi di prendere il primo volo per Londra, senza nessun
programma di ritorno. Leggi tutto l'articolo...
|
|
Nel 1991 ho deciso di iniziare l’attività’ in maniera autonoma, ho
fatto delle analisi di mercato ed ho deciso di posizionarmi in Ungheria e
Romania per ovvie ragioni economiche. Dopo pochi anni ho dismesso
l’attività’ in Ungheria incrementandola in Romania. La scelta e’ caduta
sulla Romania per il prezzo della manodopera, per il trattamento fiscale
e per la facilita’ della lingua. sono titolare della ditta Tucci Dino
Srl e di altre 2 società’ tutte con sede in Satu Mare. Si tratta di una
società’ che si occupa di immobiliare ed agricoltura, e servizi ed
attività’ legati alle energie rinnovabili. Dal 2009 sono Corrispondente Consolare per il Distretto di Satu Mare.
Leggi tutto l'articolo... |
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
INVESTIRE IN IMMOBILI NEGLI USA
|
|
|
 |
|
|
|
 |
COME OTTENERE LA LIBERTA' FINANZIARA
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |

Bed & Breakfast in vendita sulla costa atlantica posizionato sul mare nel mezzo del mare dei Caraibi. Il B&B è avviato e funzionante da anni e permette di affittare stanze e/o appartamenti. La struttura è composta da: Tre appartamenti; Due stanze doppie indipendenti; Un piccolo negozio da parrucchiera; Una grande reception; Una terrazza solarium a 4 metri di altezza sopra il mare; Un pontile privato per l’accesso dei clienti. Leggi l'annuncio...
|
|
 |
|
|
 | Terra, acqua, aria, fuoco Prezzo € 27,00
 |
|