PER AMORE PER LAVORO: STORIE DI DONNE ESPATRIATE Il nuovo libro di Francesca Prandstaller
Di Alessandra Fanciano 13/01/2011
|
Francesca Prandstaller ha passato molti anni all'estero, e ora ci presenta il suo libro "Per amore, per lavoro- Storie di donne espatriate" pubblicato da "Guerini e Associati".
Francesca scrive perchè secondo lei è importantissimo che chi, come lei ha vissuto all'estero, vedere riconosciuta questa incredibile ma anche faticosa esperienza. Le critiche dicono che un libro come quello di Francesca offre anche a chi non ha la possibilità di viaggiare, la possibilità di aprirsi su nuovi mondi, dove si trovano nuovi problemi, poco dibattuti e consciuti. Il libro di Francesca è impostato sul racconto in prima persona, infatti fa parlare in prima persona le protagoniste dell'espatrio. E' infatti attraverso i racconti delle donne che hanno deciso di intraprendere questa esperienza che si riscontrano la ricchezza, le differenze, il fascino e la complessità del trasferirisi in un paese straniero e imparare a convivere con questo, sia a livello lavorativo sia di gestione familiare. Il libro è in vendita anche attraverso Internet.
L'idea di questo libro nasce dall'insieme di due elementi importanti della vita di Francesca, la sua formazione e la mia esperienza all'estero con la famiglia. E' partita la prima volta negli Stati Uniti, dove ha vissuto tre anni con marito e le figlie, lavorando nell'ambito dell'organizzazione manageriale, la gestione delle risorse umane, la gestione del personale nelle aziende. L'esperienza dell'espatrio è stato un grande bivio nella sua vita, ma ha cercato di legare i suoi interessi professionali al nuovo paese.
Il libro è uno oggetto molto utile per chi vuole ritrovare emozioni dell'esperienza all'estero. L'espatrio è un momento unico, forse anche di solitudine e un'esperienza in generale incompresa da molte persone. Quando ti trasferisci in un nuovo paese ti devi inserire, con tutte le difficoltà annesse, quando torni nessuno capisce il senso di tutto questo. Soprattutto in questa fase è molto importante essere supportato da qualcuno che ha già vissuto la stessa esperienza, altrimenti é tutto più difficile e doloroso. Il rientro è infatti uno dei momenti in assoluto più duri.
La tematica che maggiormente emerge da questo libro è la posizione lavorativa della donna.Per le donne che lavorano all'estero, l'aspetto più duro è sicuramente il fatto che non possono tornare in Italia se non avendo cariche minori, avendo cosi un forte regresso e perdita dal punto di vista professionale. In genere è infatti molto difficile che le posizioni assunte all'estero trovino un corrispondente adeguato una volta rientrate in Italia. Ma anche per le donne che non lavorano l'espatrio non è un'esperienza leggera. Forse la ricerca e ricostruzione di un'identità è anche più difficile.
Di Alessandra Fanciano 13/01/2011
|
|
|
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|