| NUOVA ZELANDA (Devonport): Melita ha realizzato i suoi sogni nella terra dei Kiwi Melita Martorana,
originaria di Roma, vive nel paese dei kiwi a contatto con una natura
sorprendente e in un Paese che l’ha accolta facendo si’ che si
realizzassero le sue aspirazioni lavorative e sportive. Oggi è dirigente d’una societa’ sportiva e adora la vita che le offre la sua nuova terra: la Nuova Zelanda. "...A Roma ero coinvolta dal rugby come fan e grazie a questo sport ho conosciuto qualche kiwi
(termine locale per Neozelandese), cosi’ son stata invitata in Nuova
Zelanda in vacanza nel 2001. Sono stata li’ circa due mesi seguendo gli All Blacks nel Tri Nations. Mi e' piaciuta subito la Nuova Zelanda, la gente, lo spirito, i paesaggi, il mare. Quasi mi sentivo a casa..." Leggi tutto l'articolo... |
 | NUOVA ZELANDA (Auckland): Mario Della Valle, Design Engineer ad Auckland Emozione, trasporto, questo è quanto ha regalato a me la storia di Mario Della Valle,
sensazioni che sono sicura trasmetterà a tutti coloro che vorranno
saperne di più sulla sua avventura. Anche lui, come tanti nostri
connazionali, ha mollato l’Italia perché spinto da un desiderio di evasione,
ma la sua storia è un po’ diversa dalle altre, lui aveva un impiego a
tempo indeterminato nel Belpaese, in più non sapeva neanche dove si
trovasse il posto nel quale ora vive. Classe 1976 Mario è nato a Fermo, nelle Marche. Guadagnavo 1.600 mila lire, ma lavoravo anche il sabato e la
domenica, racconta... ben presto si rende conto che quest’occupazione
non fa per lui, dopo 10 anni di lavoro comincia a capire che la realtà che lo
circonda gli sta piuttosto stretta. Era arrivato il momento di prendermi
il cosiddetto anno sabbatico, avevo bisogno di ridefinire il mio futuro, spiega. Leggi tutto l'articolo... |
Link Sponsorizzati
| NUOVA ZELANDA (Wellington): Angelo si è trasferito a vivere in Nuova Zelanda Angelo è nomade dal gennaio 2010, Ha passato gli ultimi anni tra sud-est asiatico, Australia e Nuova Zelanda viaggiando, come dice lui, “lento e indipendente”... "Sentivo il
bisogno di sfidare me stesso, di scoprire i miei limiti, e trovare
soddisfazione in qualcosa che avevo costruito da solo, da zero. Ero
curioso, volevo vedere cosa c'era al di fuori dell'Italia, con gli occhi
di chi non deve tornare a casa dopo i quindici giorni di ferie. Cercavo
una forma di libertà, che non significava fuggire dalle responsabilità
ma trovarne di nuove... Non ho mai
programmato in anticipo dove fermarmi... Ogni volta ho conosciuto qualcuno o è successo qualcosa che
mi ha fatto rimanere e così è stato per Wellington, dove mi sono
trovato bene, e ho scelto come base per il momento". Leggi tutto l'articolo... |
| NUOVA ZELANDA (Auckland): Elena insegna tennis in Nuova Zelanda Quando girare intorno a un campo da tennis non basta, perché non iniziare a girare il mondo inseguendo una pallina? Elena è una ragazza toscana di 27 anni che con un colpo magico ha trasformato la sua passione in un lavoro ed è riuscita a trovare un compromesso con la sua grande voglia di viaggiare. Ha lasciato da poco l’Australia per vivere in Nuova Zelanda, dove insegna tennis a bambini, ragazzi, adulti, principianti e agonisti. "Mi piace
l'organizzazione e l'ordine che palesemente regna, seguono molto le
regole, spesso severe ma giuste... tutto funziona, tutto è più facile,
tutto scorre, tutti sorridono e i Kiwi sono persone d'oro! Amano lo
sport, le differenti culture culinarie, viaggiare (come del resto i
cugini australiani), quindi direi che per la sottoscritta è "casa". Leggi tutto l'articolo... |
| NUOVA ZELANDA (Nelson): Geraldina si trasferita in Nuova Zelanda 12 anni fa "Qui ti vogliono molto alla mano, niente personalità' esuberanti, o esprimere i
propri sentimenti ed emozioni. Mi han rifiutato più' di una volta nel
campo dove in Italia andavo forte, con la scusa "over qualified" solo
perché' parlavo troppo, suggerendo idee e dimostrando passione!
Questo e' un lato poco simpatico di questo paese. So di parecchi
italiani qualificatissimi che han dovuto lavorare in fabbrica per
qualche anno e rifare esami universitari per… uniformarsi allo
standard di qua e per non distinguersi tra gli altri... Magari
Auckland e' un po' più' cosmopolita e se si viene qui da giovani e'
diverso. Io parlo della mia esperienza e di tanti altri con cui sono
venuta in contatto personalmente. Anzi, l'ideale e' venire qui in coppia, ci si sostiene e incoraggia." Leggi tutto l'articolo... |
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|