COME FARE BENE LO ZAINO: Ecco come scegliere, e fare bene lo zaino Di Giacomo Savonitto 28/06/2013
Link Sponsorizzati
Se avete deciso di viaggiare in economia e magari anche di provare a fare un po' di autostop, probabilmente avrete già messo in conto di rinunciare a molte comodità tuttavia, con qualche piccola accortezza, potrete evitare inutili inconvenienti e magari riuscirete a risparmiare ancora qualcosina. Qui di seguito proverò a darvi qualche consiglio per preparare il vostro bagaglio, cercando il migliore compromesso tra ingombro e utilità, in modo da avere tutto l'essenziale senza però caricarvi troppo.
|

LO ZAINO E' LA SCELTA MIGLIORE E' più comodo da trasportare rispetto ad un borsone ed è più flessibile rispetto ad un trolley. Se qualcosa non entra nel vostro trolley non ci entra e basta, non importa quanto vi impegnate, se è troppo pieno non si chiude. Nello zaino invece si trova sempre un piccolo spazio dove inserire un nuovo libro o un nuovo souvenir e, nel peggiore dei casi, potrete sempre attaccare un'altra borsa dietro, sotto il sacco a pelo. Solitamente anche all'imbarco dei voli low-cost sono più tolleranti con chi porta con sé uno zaino e comunque spingendo e piegando riuscirete sempre a far entrare il vostro zaino nel fantomatico box per il controllo delle dimensioni del bagaglio a mano. Un altro fattore che vi dovrebbe portare a prediligere lo zaino è che con questo tipo di bagaglio avrete sempre le mani libere: per sfogliare una guida, per fare l'autostop mentre camminate a bordo strada o anche solo per mangiare un kebab.

Mentre preparate lo zaino tenete ben presente che la vostra schiena vi sarà molto grata per ogni oggetto che infine deciderete di lasciare a casa e che tanto, durante il vostro viaggio, sarete troppo impegnati a decidere quale sarà la vostra prossima tappa, a procuravi passaggi e a conoscere persone, per preoccuparvi di pensare anche a che maglietta si intoni meglio ai vostri pantaloni. L'unico criterio che dovreste adottare per la scelta dei vestiti da mettere nello zaino è quindi la praticità. Lo so che sarà difficile rinunciare a portarsi dietro quei bellissimi pantaloni che vi siete comprati un paio di anni fa' in Thailandia ma dovete pensare che, anche se questa vi sembra proprio l'occasione giusta per poterli finalmente indossare, quasi certamente finirete per lasciarli in fondo allo zaino per tutta la durata del viaggio, continuando a prediligere i vostri soliti jeans.
SCELTA ABBIGLIAMENTO Quindi, ricapitolando, nella scelta del vostro abbigliamento dovrete prediligere principalmente la praticità che, semplificando, si basa su cinque elementi chiave:
INGOMBRO Ogni centimetro di spazio in più nello zaino può essere prezioso, soprattutto quando si viaggia con le compagnie low-cost.
PESO Il peso è importante sia per il calcolo del prezzo di imbarco (se viaggiate in aereo), sia per le vostre spalle. Un paio di chili di scarto potranno veramente fare la differenza, considerando che lo zaino diventerà il vostro inseparabile compagno di viaggio.
VELOCITA' DI ASCIUGATURA Un fattore molto importante quando ci si sposta spesso e non si può certo rimandare la partenza per aspettare che il bucato si asciughi. Materiali sintetici e pile sono un buon compromesso tra peso e ingombro e si asciugano anche molto in fretta.
RESISTENZA Durante il viaggio i vostri indumenti saranno sottoposti a sollecitazioni maggiori rispetto alla quotidianità, per questo è bene prediligere materiali che vantino una buona resistenza.
APPARENZA E' sempre molto bello pensare che l'abito non faccia il monaco però, se durante il vostro viaggio avete intenzione di trovarvi qualche lavoretto, dovrete tenere conto anche di questo fattore. Infine, anche gli automobilisti a cui cercherete di scroccare un passaggio probabilmente vi caricheranno più volentieri se avrete un aspetto decoroso. Non dico che dobbiate portarvi dietro giacca e cravatta ma forse neanche presentarsi con pantaloni strappati e magliette sbrindellate è una buona idea.

| 
OGGETTI INDISPENSABILI Risolto il problema dell'abbigliamento altri oggetti indispensabili da mettere nel vostro zaino potrebbero essere:
Un
paio di scarpe comode e non troppo pesanti: quando viaggiate in aereo
vi conviene indossarle così da non riempire troppo il vostro bagaglio.
Un
paio di sandali: quando si percorrono lunghe distanze a piedi e ci si
sposta tutti i giorni o quasi, poter camminare comodamente, pur
lasciando respirare i piedi, può dare un gran sollievo. Se scegliete dei
sandali che non si rovinano a contatto con l'acqua, potrete usarli
anche per fare la doccia.
Spazzolino e dentifricio: anche se potrebbe
essere una buona idea comprare il dentifricio all'arrivo per evitare
inutili problemi in aeroporto.
K-way: pesa poco e vi potrà tornare molto utile.
Copri-zaino:
considerando che mentre sarete in viaggio tutte le vostre appartenenze
saranno all'interno del vostro zaino, direi che non sarebbe poi una
cattiva idea mantenerle all'asciutto. Anche questo occupa poco spazio e
pesa pressoché nulla.
Detersivo in polvere o sapone di Marsiglia: se
viaggerete con pochi soldi probabilmente l'ultima comodità a cui vi
verrà di pensare sarà la lavanderia. Anche se una volta ogni tanto
svuotare il proprio zaino in una lavatrice a gettoni può dare una grande
soddisfazione (naturalmente la cosa più difficile è trovare la
lavanderia a gettoni ma in diverse parti del mondo esistono servizi di
lavanderia molto economici ideati appositamente per i backpacker).
Tre
o quattro metri di spago o di corda di nylon: vi servirà innanzitutto
per stendere il vostro bucato e nell'arco del vostro viaggio vi si
presenterà sicuramente anche qualche altra occasione per utilizzarlo.
Un
quaderno o un taccuino: per segnare tutto quello che vi passa per la
testa, dall'indirizzo di una persona che dovete incontrare alla poesia
che vi salta in mente davanti ad un paesaggio mozzafiato.
Torcia
elettrica: ritrovarsi nel buio subito dopo il tramonto del sole può
essere un po' spiazzante per chi è abituato a convivere con l'energia
elettrica dal momento della propria nascita.
Contanti: oltre ai
contanti di uso quotidiano è una buona opzione tenersi una piccola
riserva in dollari o in euro, nascosti da qualche parte in fondo allo
zaino o in uno di quei borsellini da mettere sotto la maglietta, per
qualsiasi evenienza.
Documenti: passaporto, patente (se necessaria),
carta d'imbarco. Queste sono le uniche cose che non vi potete permettere
di perdere, potrete decidere di tenerli sempre addosso o di trovargli
un posto sicuro nello zaino, ricordandovi però sempre di riprenderli con
voi quando vi separate da questo. Portare con se una fotocopia dei
documenti e un paio di fototessere in più, è sicuramente una buona idea.
Buste
di plastica: o di stoffa per raggruppare le cose nel proprio zaino ed
evitare inutili perdite di tempo quando si cerca un determinato oggetto.

Questa
era una breve lista delle cose che, a prescindere dal luogo del mondo
in cui vi recherete, vi aiuteranno ad affrontare il vostro viaggio con
un minimo di organizzazione, così da non incorrere in situazioni di
disagio facilmente evitabili. Tuttavia ogni luogo ha le sue specificità e
una buona ricerca prima della partenza vi sarà indispensabile per
completare il vostro bagaglio con altri elementi utili. Giusto per darvi
un esempio: se andate nel sud est asiatico un insettifugo sarà certo
indispensabile; se andate in una zona desertica sarà bene prediligere
abiti chiari, meglio se non sintetici; se andate in un paese dove
l'acqua delle fontane è potabile, potreste portarvi una borraccia.
Di Giacomo Savonitto 28/06/2013
|
|
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|