IO VIAGGIO DA SOLA Donne che viaggiano da sole Autonome, emancipate, avventurose, indipendenti, curiose… Di Jilian Cosci 17-09-2011
“Unsuitable for ladies: Real Ladies do not travel”; questo appena citato è un vecchio detto inglese
risalente al secolo scorso, il quale indicava la massima espressione del rapporto
tra donne e viaggio.
Infatti, la strada delle viaggiatrici donne nel corso della
storia è costituita da lunghe e faticose conquiste per riuscire a salire ad “alta
quota”. Basti pensare all’Epopea di Gilgamesh e l’Odissea (in cui le donne
restano a casa ad aspettare mariti e figli maschi), ai pellegrinaggi religiosi,
oppure ai primi viaggi per l’aristocrazia fino alla nascita del turismo di
massa.
Ma se donne come Mary Wollstonecraft, che nella metà del
Settecento affronta il mare del Nord per inseguire una “nave fantasma” e
ritrovarne il tesoro e Alexandra David-Néel scrittrice inglese, buddista,
primadonna occidentale ad entrare nella città proibita di Lhasa travestita da
pellegrina tibetana sono conosciute come pioniere del viaggio, oggi nel terzo
millennio sono oltre un milione e quattrocentomila le donne che viaggiano da
sole.
Autonome, emancipate, avventurose, indipendenti, curiose…
Le italiane contemporanee viaggiano sia per lavoro, sia per
necessità, che per piacere. Single, amiche in viaggio, manager e studentesse.
Abbandonato il tempo del femminismo, per le donne oggi è più facile viaggiare
anche grazie alla risposta del settore turistico, che fiutando l’affare ha
creato una rete di proposte e strutture dedicate per donne viaggianti. Un
esempio è il Grand City Hotel di Londra e il Lady’s First di Zurigo che sono
off limits per gli uomini. In Italia invece, il circuito di alberghi per le
donne è www.alberghidelledonne.com
il quale offre servizi vari che vanno dal personal shopper all’estetista; dal
parrucchiere alla stanza dei servizi dove stirare e cucire; dai corsi di cucina
al bricolage.
Su internet inoltre si trovano siti dedicati che consentono
di condividere informazioni e mete, ricercare compagne di viaggio ed
organizzare il viaggio dalla A alla Z.
Il sito inglese www.jorneywoman.com è specializzato in viaggi per
sole donne, www.womenwelcomewomen.org.uk facilita la conoscenza
fra donne di tutto il mondo per una vacanza sulle tracce delle amiche
conosciute in rete.
Il sito italiano www.permesola.com è una vera e propria guida dedicata al mondo femminile, con consigli utili anche sui viaggi e tramite una bacheca dedicata è possibile trovare un’amica di valigia.
Altro sito in tema di donne è www.fuorirottadonna.it
dove le proposte di viaggio sono suddivise per aree tematiche e geografiche.
Sul blog www.donneconlavaligia.it
è possibile scambiarsi consigli e condividere esperienze di viaggio.
Infine c’è il sito www.viaggiavventurenelmondo.it
che è una vera e propria istituzione per viaggi di gruppo tra persone
sconosciute, almeno fino alla partenza!
Di Jilian Cosci 17-09-2011
COPYRIGHT RISERVATO: La riproduzione totale
o parziale è vietata senza previa autorizzazione di www.mollotutto.com © - all rights reserved -
SE HAI PAURA A VIAGGIARE DA SOLA LEGGI IL MANUALE:
"LA SICUREZZA PERSONALE NEI VOSTRI VIAGGI"
|
 | Come proteggere voi stessi e i vostri cari in viaggio
Prezzo 4.99 €
|
| LE TRUFFE E I GESTI DA EVITARE IN VIAGGIO E ALL'ESTERO:
Viaggiare e' un piacere per tutti. Per far sì che rimanga tale bisogna
evitare di porsi involontariamente in situazioni pericolose. Per questo occorre conoscere i tipi di 'TRUFFE' piu' diffuse in viaggio e all'estero per poterle identificare ed evitare. Inoltre
occorre controllare il nostro 'GESTICOLARE' perche' i nostri 'gesti'
all'estero assumono spesso altri significati che - se male interpretati -
possono essere fonte di pericolo. Negli anni, molti viaggiatori e italiani residenti all'estero ci hanno riportato episodi spiacevoli che gli sono capitati, abbiamo così pensarto di proporre i più significativi e ricorrenti per aree geografiche, in modo da potere essere di utilità per tutti i viaggiatori. Quindi è molto importante conoscere i tipi di truffe che possono capitare in viaggio per poterle riconoscere e ed evitare! E così anche per i gesti, soprattutto per noi italiani che parlando spesso gesticoliamo molto, è importante sapere quali gesti sono sconsigliabili in determinati paesi per non essere fraintesi e suscitare involontariamente un motivo di pericolo.
Scaricalo su Macrolibrarsi Scaricalo su HOEPLI Scaricalo su Amazon |
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|