PAGAMENTO DELLA PENSIONE ITALIANA INPS (o ex IMPDAP) ALL'ESTERO
Lo sapevate che al momento di trasferirsi in un paese straniero - un pensionato INPS o ex INPDAP - può decidere se riscuotere la propria pensione direttamente nello
Stato in cui intende stabilirsi oppure conservare il pagamento in
Italia.
PER RISCUOTERE LA PENSIONE ALL'ESTERO
La richiesta va presentata alla propria sede Inps Gestione ex Inpdap -
provinciale o territoriale - che si occupa del pagamento della pensione:
questa provvede a trasferire la partita di pensione all’Ufficio
Pensioni Estero della Sede territoriale Roma 4
Link Sponsorizzati
PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI INPS A BENEFICIARI RESIDENTI ALL'ESTERO
Il pensionato residente all'estero può chiedere il pagamento:
- nel Paese estero di residenza;
- in altro Paese estero, diverso da quello di residenza, unicamente con la modalità dell'accredito in conto corrente;
- in Italia, con accredito su conto corrente o tramite delegato.
La banca che gestisce i pagamenti per conto di INPS esegue i
pagamenti, , in euro (salvo diverse disposizioni politico – valutarie
del Paese estero interessato) o in divisa locale.
Il pensionato può richiedere il pagamento della prestazione tramite:
- accredito su conto corrente in euro o moneta locale;
- bonifico bancario domiciliato a nome del pensionato stesso presso un istituto di credito;
- riscossione in contanti allo sportello bancario o assimilato
- riscossione attraverso card ricaricabile (nei Paesi in cui tale servizio è disponibile).
Se il pensionato non ha un conto corrente, può aprirlo presso
qualunque banca del suo Paese di residenza e comunicare tutti i dati
alla banca aggiudicataria del servizio di pagamento (e alla sede INPS
che gestisce la pensione), utilizzando un apposito modulo, per avere
l'accredito diretto della sua pensione.
Per l'accredito in conto corrente il pensionato deve sempre indicare:
- se il pagamento è disposto in uno Stato della UE, il codice IBAN e BIC;
- se il pagamento è disposto in uno Stato extra UE, le coordinate bancarie complete.
Il conto corrente può anche essere cointestato: in tal caso
l'istituto di credito deve acquisire una dichiarazione di responsabilità
del cointestatario diverso dal pensionato, che si obbliga alla
restituzione delle rate di pensione eventualmente accreditate sul conto
dopo il decesso del pensionato stesso.
Qualora le condizioni locali non consentano alcuna delle forme di
pagamento sopra esposte, l'INPS può autorizzare l'istituto di credito
che gestisce i pagamenti (Citibank) all'emissione e spedizione di un
assegno circolare di deposito non trasferibile o altro titolo garantito
dalla banca.
La periodicità dei pagamenti è identica a quella delle pensioni pagate in Italia, e cioè:
- mensile, se l'importo è maggiore di 65 euro;
- semestrale, se l'importo è maggiore di 5 e minore di 65 euro;
- annuale, se minore di 5 euro.
I pagamenti sono effettuati a partire dal primo giorno bancabile utile del mese.
I pagamenti sono sempre eseguiti franco spese per il beneficiario.
In occasione di ciascun pagamento, indipendentemente dalla
modalità scelta, la banca deve rilasciare al pensionato un'attestazione
contenente l'informazione che il pagamento è effettuato per conto
dell'INPS, nonché l'indicazione del nome e cognome del beneficiario,
della sede INPS che eroga la prestazione, della categoria e del numero
della stessa, del mese di competenza e dell'importo della rata.
Nel caso in cui il pagamento sia effettuato in valuta diversa
dall'euro, deve essere indicato l'importo in euro e quello in moneta
estera, nonché il tasso di cambio applicato.
La banca incaricata dei pagamenti ha il compito di verificare
almeno annualmente l'esistenza in vita,l'indirizzo e la residenza del
pensionato. PER CHIARIMENTI ED ASSISTENZA: 
PRESTAZIONI UNA TANTUM
All'estero possono essere pagate anche altre prestazioni, dette "una tantum". Si tratta di importi erogati a vario titolo:
- rate di pensione riaccreditate dalla banca all'INPS e ridisposte a favore del beneficiario;
- rate di pensione sospese dalla banca e ridisposte a favore del beneficiario;
- rate maturate e non riscosse dal pensionato deceduto e pagate agli eredi;
- rate dovute per operazioni di ricostituzione e conguaglio sulle pensioni effettuate dalle sedi INPS.
I pagamenti di cui sopra sono disposti in favore del beneficiario
dall'istituto di credito il quinto giorno bancabile successivo al
giorno 22 del mese.
L'istituto di credito esegue i pagamenti in euro, salvo diverse disposizioni politico–valutarie del Paese estero interessato.
I pagamenti sono eseguiti franco spese per il beneficiario.
In occasione di ciascun pagamento deve essere rilasciata al
destinatario un'attestazione contenente l'informazione che il pagamento è
effettuato per conto dell' INPS, nonché l'indicazione del nome e
cognome del beneficiario, della sede INPS che effettua il pagamento e
della causale dello stesso.
Dal 1° Febbraio 2012 il servizio del pagamento delle pensioni
INPS per beneficiari residenti all'estero sarà svolto da Citibank N.A.,
con sede legale a New York e con sede secondaria a Milano, Via Mercanti
12.
In vista dell'avvio del servizio, é stata spedita una comunicazione personalizzata di presentazione ai pensionati.
Il plico contiene i seguenti documenti:
- Lettera di Introduzione
- Opuscolo con le Domande Frequenti
- Modulo Certificato di Esistenza in Vita
- Modulo di Dichiarazione di Intestazione Congiunta del Conto Corrente
Attraverso l'opuscolo Domande Frequenti(http://www.citibank.com/transactionservices/home/sa/a3/inps/index.jsp)
viene fornita una prima informativa ai pensionati. Particolare spazio è
stato dedicato all'attestazione dell'esistenza in vita, alle modalità
da seguire per contattare Citibank ed al servizio di assistenza che sarà
assicurato nel periodo precedente l'avvio del servizio.
L'accertamento dell'esistenza in vita che è stato avviato con
l'invio del pacchetto introduttivo ai pensionati è basato sulla
richiesta di compilare e restituire a Citibank un'attestazione di
esistenza in vita avallata da un "testimone accettabile". Per "testimone
accettabile" si intende un rappresentante di un'Ambasciata o Consolato
Italiano o un'Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione
dell'attestazione di esistenza in vita. La tipologia di "testimoni
accettabili" per le diverse aree geografiche è riportata nell'opuscolo
Domande Frequenti.
Nei casi eccezionali, in cui per particolari situazioni
soggettive (pensionati inabili), con limitazioni funzionali, ricoverati,
detenuti, etc.) il pensionato non sia in condizione di fornire
l'attestazione dell'esistenza in vita secondo le modalità dinanzi
descritte, sarà possibile ricorrere a modalità alternative contattando
il servizio di assistenza di Citibank.
Per quanto riguarda i pensionati residenti in Brasile, in vista
dell'affidamento dei pagamenti al Banco Itaù a partire dal mese di
febbraio, viene richiesto di registrarsi presso una filiale di tale
Banca in modo da poter ricevere il pagamento della pensione sia tramite
accredito su conto corrente (Banco Itaú o qualsiasi altro Istituto
Finanziario), sia tramite la riscossione in contanti presso gli
sportelli del Banco Itaú.
A partire dal 1° novembre 2011, Citi ha attivato il Servizio
Clienti a supporto dei Pensionati, Delegati, Procuratori, Consolati e
Patronati che richiedessero assistenza inerente al modulo di
attestazione di esistenza in vita ed altre tematiche riguardanti il
Pacchetto Introduttivo che è stato spedito a tutti i pensionati.
Citibank potrà dare assistenza e rispondere alle domande relative
ai pagamenti che saranno eseguiti dal 1° febbraio 2012 in poi. Per
avere informazioni sui pagamenti effettuati fino a gennaio, occorre
contattare l'attuale gestore del servizio, Istituto Centrale delle
Banche Popolari Italiane.
Il Servizio Clienti Citibank può essere contattato:
- visitando la pagina web www.inps.citi.com;
- inviando un'e-mail all'indirizzo inps.pensionati@citi.com;
- telefonando ad uno dei numeri verdi indicati nell'opuscolo Domande Frequenti.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì tra le 8:00 e le 20:00
(ora italiana) in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e
portoghese.
Indirizzi e-mail
Le Istituzioni estere, gli Istituti di patronato, le Sedi
consolari e i Pensionati residenti all'estero possono inoltrare le
richieste di informazioni all'INPS via e-mail anche al seguente
indirizzo: ci.estero.areabanchepagamenti@inps.it Fonte: www.inps.it
|