TRASFERIRSI A VIVERE E LAVORARE IN SUD AMERICA E CARAIBI
|
| VENEZUELA (Isla Margarita): Guido spiega come trasferirsi a vivere a Isla Margarita "E’ un’idea che
è sempre stata dentro di me… già nel 1993 in un viaggio ai Caraibi, più
precisamente a Anguilla... sono stato sul punto di prendere in gestione un ristorante
sulla spiaggia di Shoal Bay… poi rientrai in Italia e il lavoro e la
nascita del mio primo figlio mi fece pensare ad altro… fino a circa un
anno e mezzo fa quando stanco della crisi, della crescente depressione
delle persone, del sistema Italia e della mia voglia di vivere e non
sopravvivere ho sentito la necessità di cercare altro per il secondo
tempo della mia vita…
Dopo un
periodo in cui ogni persona che incontravo sull’isola mi proponeva un
buon affare ed aver vagliato tutto o quasi… ho creato un tour operator per fare conoscere la bellezza di Isla Margarita …" Leggi tutto l'articolo... |
 | MARTINICA (Sainte Luce): Lavorare e godersi la vita ai Caraibi, Vittorio Marchetti Vittorio Marchetti, originario della Toscana, è un ragazzo di 34 anni che dice di essersi trasferito nei Caraibi solo per lavoro. In realtà, c’è molto di più… è un motociclista
per passione e nomade nell’anima, che non ha programmato il suo futuro
ma sa godersi la vita e ogni luogo in cui vive. Adesso vive e lavora in Martinica, precisamente a Sainte Luce, una delle regioni dove si trovano le spiagge di sabbia bianca più belle della Martinica.
Sainte-Luce è un villaggio di pescatori oggi zona particolarmente
turistica, che però conserva il suo fascino tipicamente caraibico: qui
si vive senza mai guardare troppo l’orologio, tra una tranquilla
passeggiata tra i negozi e piacevoli pranzetti nei ristoranti vista
mare "Consigli? Come ti dicevo è un ambiente particolare, bisogna
rallentare, qui non si riesce a organizzare niente: le persone del posto
hanno un concetto tutto loro di puntualità..." Leggi tutto l'articolo... |
Link Sponsorizzati

| COLOMBIA: Salvatore ha una agenzia turistica ed immobiliare a Santa Marta Ho sempre avuto la passione per i viaggi ed in particolare mi affascinava l’America Latina, i Caraibi in particolare. In Italia ho fatto diversi lavori fra cui molti come piccolo imprenditore nel settore immobiliario e turistico. Ho fatto vari viaggi con permanenza anche lunga ed infine data anche la stagnazione economica in Europa, ho fatto la scelta di investire in Colombia che e’ un paese emergente e ormai politicamente stabile, ed ancora poco conosciuto offre molte opportunita’ ed e’ aperto verso gli stranieri. Circa 2 anni fa sono venuto ed ho iniziato a prendere contatto. Ora vivo a Santa Marta, sulla costa atlantica, e' una localita' ben conosciuta per il turismo ed e’ un posto suggestivo e tranquillo. Qui' ho comprato pagandolo veramente poco un bellissimo appartamento al Rodadero, il quartiere turistico della citta', in riva alla spiaggia, e' un sito molto ben organizzato. Leggi tutto l'articolo... |

| CILE (Putre): Un Lodge a Putre, Flavio D'Inca Flavio, milanese, 51 anni. Risiede, con sua moglie, in Cile da tre anni, dove è riuscito a costruire il Terrace Lodge, un’accogliente struttura turistica situata a Putre, nella regione di Arica y Parinacota, nell’estremo nord del paese che confina con Bolivia e Peru. È iniziato tutto vent’anni
fa quando ho iniziato a sentire una sorta di allergia per il caos di
Milano. La città mi andava stretta, avevo bisogno di luoghi
incontaminati dove poter costruire qualcosa di mio: lavoravo come
addetto commerciale per un’agenzia fotogiornalistica, ma ho sempre avuto
il desiderio di mettermi in proprio. Già
a quel tempo amavo viaggiare, visitare posti nuovi, mi sfiorava spesso
l’idea di trasferirmi definitivamente fuori dall’Italia, ma la compagna
con cui ero fidanzato all’epoca, non era incline agli spostamenti! Così,
dopo una rottura sentimentale, ho incontrato Patrizia…Le ho detto:
“Se sei disposta a seguirmi in giro per il mondo, ti sposo! E così è
stato! (ride). Prima del matrimonio, siamo andati a fare un’ispezione in Malesia, che io già conoscevo. Leggi tutto l'articolo...
|
| CUBA (S.Clara): Marco Mazzucchelli vive e lavora a Cuba come direttore di 2 Hotel
"Attualmente, vivo in un atollo a 52 km da Caibarien, nella provincia di
S. Clara. Ovviamente, qui ci sono solo installazioni turistiche e non
ci vive nessuno, eccetto noi che ci lavoriamo... Cuba é un paese che soffre da decenni la decisione degli USA di
danneggiarlo economicamente, impedendogli accedere ai mercati
Internazionali, per cui le ripercussioni nel quotidiano sono enormi. Ciononostante, o sarà proprio per questo, le relazioni interpersonali
sono più vere e sincere. Più che esempi che lasciano il tempo che
trovano, la forma di vivere qua mi ricorda molto quella del paesino di
campagna dove andavo in estate da bambino. Tutti che si conoscono e si
aiutano; nessuno che si preoccupa di chiudere la porta quando esce di
casa..." Leggi tutto l'articolo...
|

| PERU': Michele tour operator a Chiclayo Michele Mosca, dopo 28 anni vissuti a Milano, decide di cambiare vita; si trasferisce nel cuore del Peru, a Cusco,
dove vive per 10 anni svolgendo l'attività di accompagnatore di gruppi
turistici oltre alla ristrutturazione di un piccolo albergo, l'Hostal
Tahuantinsuyo, attività che vede impegnata anche sua moglie Nancy
(peruviana). Michele dal 1994 si dedica con sua moglie alla promozione e organizzazione di viaggi in questo meraviglioso paese. Impegnati anche in
attività umanitarie da vari anni; dopo aver contribuito in Urubamba con donazioni economiche; oggi si trovano impegnati
umanamente con la casa infantile in Arequipa "Sagrada Familia" in
Arequipa, gestita da padre Frank, missionario da oltre 30 anni in Peru ,si occupa di oltre 150 sfortunati bambini...diamogli una mano. Leggi tutto l'articolo...
|

| ARGENTINA: Olindo tour operator a Buenos Aires Olindo, 50 anni, la metà dei quali trascorsi in Italia e l'altra metà all'estero. "Mio padre, Antropologo di fama internazionale", ci racconta Olindo, "era professore all'università di Roma, venne in Argentina negli anni 50 dove si sposò con un'argentina di famiglia Italiana. Dopo due anni tornó in Italia con la nuova famglia, ma quando andò in pensione in Italia, nel 1972, decise di fare ritorno in Argentina dove creò la Fondazione Genus per 30 anni ha lavorato nella ricerca scientifica e ha dato lustro alla cultura italiana in questo paese. Ancora conserviamo la biblioteca della Fondazione che forse è la biblioteca italiana più grande di questo paese. Io invece ho sempre lavorato nel settore del turismo ed ho sempre promosso turismo verso l'Italia nel paese dove mi trovavo". Leggi tutto l'articolo...
|
| ECUADOR (Guayaquill): La terribile esperienza negativa di Danilo in Ecuador Danilo Biancalana 34 anni,
un'esperienza di vita fatta in due paesi diversi (Spagna ed Ecuador) lo
ha riportato di nuovo in Italia. Oggi è pronto per ripartire per una
nuova meta ancora non definita. Dopo aver lavorato in Italia e aver
messo da parte i suoi risparmi, decise di partire per la Spagna dove si
trovò molto bene, tuttavia per paura di affrontare difficili decisioni
scappò via e si rifugiò in Ecuador dove purtroppo iniziò il suo
terribile incubo…"In Ecuador invece ho avuto due ristoranti, mi alzavo alle 5 di
mattina. Spesso stanchissimo perché durante la notte non riuscivo a
dormire a causa delle feste o dei bagordi della gente
La prima cosa che facevo era controllare la pistola che stesse a posto
carica e pulita, dopodiché si esce logicamente armato e si prende
l'autobus verso il mercato..." Leggi tutto l'articolo... |
| VENEZUELA (Mérida): Alessandro si è trasferito in Venezuela nel 2007
Alessandro ha trovato l’ispirazione per i suoi libri in Venezuela, ma prima di arrivare a dedicarsi alla sua grande passione, Alessandro ne ha dovute vedere un po’: lavora scivolando tra diversi settori... ma qualcosa dentro di lui forse stava maturando già da un
po’.
Qualcosa da dimenticare aveva aiutato tutto a salire a galla, e allora
Alessandro si fa portare via, sì, proprio come un souvenir. E l’immagine
è ancora più bella se a portarlo via è un amore che gli fa scoprire il
suo posto nel mondo, un equilibrio inaspettato e un nuovo modo di vedere
le cose. “Non credo sia importante il posto dove sono o dove sarò. Nel mio caso l’importante è stato andare via. Non rinnego nulla di ciò che ho vissuto ma sento e so che era
necessario. Non mi sono mai pentito, nemmeno per un secondo, della mia
scelta. Potrà apparire una scelta egoista per chi rimane ad aspettare,
per chi sente la mia mancanza, ma so che chi mi vuole bene davvero
capisce e vede che l’Alle di adesso è migliore...” Leggi tutto l'articolo...
|
 | CILE: Maurizio, in Cile da 5 anni, si occupa di consulenza nel settore della Sanità "Il Cile è diverso, ma
non poi così tanto. Ci sono Paesi e culture molto più diverse. Mi hanno
spinto due ragioni, principalmente. Da una parte, la mia famiglia viveva
ormai in Cile da molti anni e desideravo stare loro più vicino.
Dall’altra, il fatto che dal punto di vista lavorativo, avevo voglia di
provare qualcosa di nuovo. L’Italia mi sembrava un po’ “spenta” ... In
questo momento, il Cile è sicuramente molto più dinamico ed
effervescente dell’Italia. Soprattutto finché i settori trainanti
dell’economia cilena (materie prime, rame ecc.) continueranno a
beneficiare dei prezzi alti, indotti dalla crescita della Cina &
Co. In Cile c’è una disoccupazione del 7,1% (ott-dic 2010) e la mia
sensazione è che se hai una certa base di competenze ed integrità, non è
difficile trovare lavoro". Leggi tutto l'articolo... |
| COLOMBIA (Armenia): Baldassarre ha un locale nella regione colombiana del caffè "Si e ve lo confermo, in
Colombia esiste il narco traffico, esiste la guerriglia, esiste una
delinquenza di sicario, però contemporaneamente esiste un'aria anni '50
in Italia. Sviluppo economico lento ma progressivo, relazioni interpersonali basate su un profondo rispetto e caratterizzate da educazione. Educazione, una parola ormai dimenticata nella benamata MadrePatria. Beh, comunque non la voglio fare lunga. Qui nel Quindio si vive bene. Altitudine dai 1.200 ai 1.800 mt. di altezza. Temperatura da un minimo di 13 gradi ad un massimo di 27 gradi. Costo della vita 1/3 che in Italia". Leggi tutto l'articolo... |
| ECUADOR (Quito): Sabina si è trasferitia in Ecuador per seguire suo marito Sabina Coluccia, 26enne bresciana, si è trasferita in Ecuador per seguire il marito di lì originario. Trova un Paese sviluppato e moderno, dove sta per aprire un’attività. "Io vivevo a Brescia. Prima in Italia, fino a circa 2 anni fa, facevo l'educatrice nelle scuole materne con bambini disabili. Successivamente
ho conosciuto l’uomo che sarebbe stato il mio futuro marito. Lui è di
origine ecuadoriana. Da lì è nata la scelta del trasferimento... Ho conosciuto
solo ieri dopo due anni che sono qua un mio connazionale che ha aperto
da 12 anni un ristorante italiano e riassaporare il cibo italiano mi ha
entusiasmata tanto e anche il poter parlare con lui. Alla fine noi
italiani mai rinunceremo ad amare la nostra terra però purtroppo a volte
per vivere è meglio andarsene lontano dalle proprie radici". Leggi tutto l'articolo... |
| CUBA: Martina, dalla provincia veneziana a Cuba per inseguire la sua "cubanite"
Flavio e sua moglie Pilar nel lontano 1993 hanno deciso di lasciare il lavoro per partire all'avventura in barca a vela;
hanno visitato e vissuto in tanti paesi differenti, hanno imparato
diverse lingue e dopo aver girato per vari anni hanno deciso di fermarsi
a Panama a Boca Chica dove ora hanno un B&B sulla costa pacifica. "...Io ero capo traffico di una impresa
di trasporti internazionali. In questi anni è venuta la moda di
chiamarle “società di logistica” ma sempre di trasporti si tratta. Mia
moglie lavorava in un’agenzia cinematografica... Le quattro mura di un ufficio ci
stavano strette ad ambedue, la vita come la intendono molti, fatta di
posto fisso (che fisso non è), sicurezze (false) e attaccamento ai beni
materiali non fa per noi..." Leggi tutto l'articolo...
|

| MARTINICA: Monica e Philippe Monica, romagnola classe 1963, professoressa di italiano al liceo (in Italia), dal 2000 ha mollato tutto per vivere ai Caraibi.
Monica e suo marito Philippe navigano sulla loro barca - un monoscafo a
vela di 17 metri - dalla Martinica come base per raggiungere tutte le
mete dei Caraibi. Meta preferita le magnifiche Grenadine, definite "il
paradiso della vela"!
"... intanto io continuo a stirare le lenzuola della barca... che
palle... " dice Monica "e dire che ero un'intellettuale! "
|
 | ARGENTINA: Marcello Fagioli, 50 anni in nome dell'agricoltura Autore del libro: "Ricordi di un emigrato dei nostri tempi", Marcello Fagioli
forse per molti è uno sconosciuto che vive, ignorato dai suoi
connazionali, nel cuore della pampa argentina. In realtà si tratta di un
Nome della Storia dell'Agricoltura: è stato lui, infatti, che ha portato alla rottura con le pratiche agricole del XX secolo, introducendo in Argentina in metodo della "semina diretta", cosa che ha portato ad una rivoluzione nel mondo dell'agricoltura."Mi imbarcai a Genova, nel 1963. Destinazione Argentina.Mi aspettava un lungo viaggio in mare. Solo. I miei erano partiti prima. Un transatlantico è una metropoli. Tante persone e tanto diverse.C'era un cameriere italiano che si mostrava sempre gentile. Più del dovuto. Era evidente che voleva essere considerato alla pari..." |
 | GRENADINES (St. Vincent): Salvatore Salvatore, 43 anni, professione bancario. Lui e sua moglie sono sardi, sono partiti nel 2004 per St.Vincent e le Grenadines accettando un offerta del suo direttore per occuparsi del marketing di una nuova banca in quelle isole dei Caraibi. "Sono
partito" racconta Salvatore, "perche andavo molto d'accordo con il mio
direttore e mi piaceva lavorare con lui. E poi, perche mi immaginavo
una vita alla James Bond, tutta Martini e spiaggie incantate. Il primo
periodo e' stato duro, ma ora sulla nostra isoletta mi sento a casa.
Certo non è proprio come mi immaginavo i Caraibi, ma il clima e' buono e
abbiamo il mare davanti a casa ma purtroppo la vita qui costa
parecchio: il costo e' paragonabile alla Svizzera, solo che qui c'è
molto meno scelta. Per farti un esempio: ogni settimana di spesa ci
partono almeno 250 € ma non si trovano le stesse cose che si trovano in
Italia..."
|
|
 |
Dal 1907 LA TUA SSICURAZIONE VIAGGI
|
|
|
 |
|
|
|
 |
STUDIARE E LAVORARE ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 |
TRASFERIRE DENARO ALL'ESTERO
|
|
|
 |
|
|
|
 | Un tuffo in acque memori di antichi vascelli pirati Prezzo € 29,00
 |
 | Isole da sogno tra spiagge bianche e musica nera Prezzo € 25,00
 |
 | Itinerari e trekking alla fine del mondo Prezzo € 27,00
 |
 | L'america latina degli spazi sconfinati e dei ghiacci perenni Prezzo € 32,00
 |
 | Prezzo € 29,00
 |
 |
Prezzo € 29,00
 |
 | Prezzo € 32,00
 |
 | Alla metà del mondo tra passato coloniale e natura incontaminata Prezzo € 29,00
 |
LO ZAINO PERFETTO COME BAGAGLIO A MANO DA CABINA ADATTO A TUTTI I VOLI DELLE COMPAGNIE LOW COST
Salva
|